La nostra storia Centro Formazione R.W.W.
RescueWildWater® Centro di Formazione Nazionale Fluviale e Alluvionale di Onda Selvaggia® nasce nel 1998 diventando un punto di riferimento per la divulgazione e formazione del Soccorso e Sicurezza in ambito acquatico e alluvionale. Le collaborazioni si sviluppano in vari ambiti coinvolgendo l’Istituto di Resilienza Italiano, il Centro Regionale Veneto per la Protezione Civile, l’Associazione Nazionale Alpini, numerosi Gruppi di Protezione Civile diffusi su tutto il territorio Nazionale, la Rivista 112 EMERGENCIES riferimento editoriale per le problematiche annesse al Soccorso e Sicurezza, Associazioni di Volontariato, Associazioni Sportive Dilettantistiche degli sport fluviali.
Il Centro di Formazione sviluppa negli anni la Formazione di Base per i Volontari di Protezione Civile, Profili Professionali (Guide Rafting, Hydrospeed e Canoa) riconosciuto da UISP e successivamente anche da CSEN ottenendo il riconoscimento di Centro di Formazione Nazionale nel 2010.
Nel 2014 Rescue Wild Water® viene inserito nella Formazione Regionale del Veneto riservata ai Volontari di Protezione Civile. Partendo dalla Formazione ai Vigili del Fuoco di Venezia nel lontano 1998, sono state create le squadre di Volontari nella Provincia di Padova coinvolgendo la formazione su tutto il territorio del Veneto, Friuli-Venezia Giulia e a livello Nazionale con l’Associazione Nazionale Alpini.
Team Rescue Wild Water®
Milco Tagliabue
- Nel 1986 inizia la sua carriera nell’ambito canoistico.
- Nel 1990 affronta in prima il torrente Ribo in Svizzera conseguendo il Record Italiano di salto affrontando una cascata di 19 mt.
- Dal 1992 è specializzato nel settore attività fluviali con Brevetti riconosciuti a livello Nazionale ed Internazionale: Maestro di Canoa e Allenatore Federale (Federazione Italiana Canoa Kayak); Guida Airaf (Associazione Italiana Rafting); Tecnico Formatore Sport Fluviali e Soccorso Fluviale (U.I.S.P. e C.S.E.N.); Svolge le sue attività presso Centri di Sport Fluviali in Italia e all’Estero, effettuando esplorazioni fluviali a carattere Internazionali in Centro e Sud America, Africa, Europa e Oceania. Atleta durante gli anni ’90 in cui ottiene risultati in ambito regionale nella specialità Kayak Slalom e a livello Nazionale nella specialità Canoa Estrema di Alto Corso.
- Nel 1999 segue la Formazione dei Vigili del Fuoco di Mestre con un Corso di Soccorso Fluviale e Alluvionale in acqua mossa.
- Dal 2000 al 2007 effettua corsi di formazione in qualità di docente per la Federazione Italiana Canoa Kayak (F.I.C.K.) nell’ambito della Sicurezza in acqua mossa dedicata agli atleti in età giovanile e agli Istruttori e Aiuto-istruttori federali.
- Dal 2000 al 2014 è Docente per l’Ente di Promozione U.I.S.P. (1.200.000 soci affiliati in Italia) nell’ambito del rinnovo dei Brevetti nelle diverse specialità fluviali diventando anche Formatore dei Quadri Tecnici U.I.S.P. e C.S.E.N. (Centro Sportivo Educativo Nazionale – Ente di Promozione Sociale e Sportiva) nell’ambito delle discipline fluviali e del Soccorso Fluviale in Acqua mossa.
- Nel 2001 entra nella Commissione Tecnica Maestri di Canoa Federali (Federazione Italiana Canoa Kayak).
- Diventa Formatore per il Distretto Medio-Brenta formando la Prima Squadra di Soccorso Fluviale e Alluvionale in Italia. Ha un ruolo di Responsabile Tecnico interagendo sinergicamente con i Volontari e con il Coordinatore di Distretto.
- Nel 2001 e 2003 è Responsabile Sicurezza della tappa sul Brenta del Campionato Italiano Rafting e della Gara di Campionato Studentesco.
- Dal 2003 èriconosciuto come Formatore dalla Provincia di Padova settore Protezione Civile. Si occupa di effettuare interventi formativi nell’ambito del rischio idraulico con Stage teorico e pratici a secco rivolti ai volontari che frequentano il Corso Base di Formazione di Protezione Civile.
- Dal 2003 al 2007 dirige l’organizzazione del Campionato Italiano Salvamento Fluviale
- Dal 2007 al 2009 si occupa di dirigere la Sicurezza nella Gara Internazionale sul fiume Vanoi in Trentino e sul fiume Argentino in Calabria.
Dal 1998 a oggi contribuisce alla Formazione di numerose squadre di Soccorso Fluviale e Alluvionale di Protezione Civile provenienti dal Veneto, Lombardia, Friuli Venezia –Giulia.
COMPETENZE:
Specializzato nel Settore Soccorso in acqua mossa e alluvionale svolge docenze nell’ambito del rischio idraulico, conoscenza e utilizzo DPI, prevenzione e norme comportamentali da attuare in prossimità di un corso d’acqua, manovre tecniche di Auto-Salvamento e Salvamento con l’utilizzo di dispositivi tecnici sia a secco che in acqua mossa. Si occupa della formazione dei Quadri Tecnici di Caposquadra e Coordinatore delle Squadre di Soccorso Fluviale e Alluvionale.
Sonia Scaiola
- Nel 1989 incomincia la sua esperienza nell’ambito fluviale. Atleta di canoa slalom (K1) con discreti risultati in ambito Regionale e Italiano. Pratica canoa percorrendo fiumi in tutta Italia e all’Estero con esperienze anche di alto corso acquisendo vari titoli nelle discipline sportive della canoa, rafting e soccorso fluviale.
- Nel 1996 Maestro di Canoa/Kayak Federazione Italiana Canoa Kayak.
- È specializzata nel settore attività fluviali con Brevetti riconosciuti al livello Nazionale ed Internazionale svolgendo le sue attività presso Centri di Sport Fluviali in Italia e all’Estero, partecipando a spedizioni Internazionali in Centro e Sud America, Africa e Europa. Atleta di spicco negli anni ’90 ha ottenuto risultati in ambito Regionale nella specialità Kayak Slalom e Canoa Acrobatica Free Style.
- Nel 1997 Sviluppa le Linee Guida per lo svolgimento delle attività Fluviali condivise anche da Enti di Promozione sportiva (UISP – CSEN) e Associazioni del settore.
- Nel 1998 Sviluppa i piani formativi di riferimento per la creazione di Soccorritori in ambito fluviale e alluvionale e delle Squadre di Soccorso adottati da gruppi di Protezione Civili, Vigili del Fuoco, Associazioni, Enti di Promozione Sportiva, Fed.Italiana Canoa Kayak (RescueWildWater®).
- Allenatore Federazione Italiana Canoa Kayak.
- Partecipa ed organizza spedizioni a carattere esplorativo e turistico in: 1993 Norvegia, 1998 Costa Rica, 2002 Messico, 2012 Nuova Zelanda.
- Dal 2000 al 2005 effettua Corsi di Formazione in ambito del Salvamento Fluviale per la Federazione Italiana Canoa Kayak (Comitato regionale Veneto) rivolti agli atleti ed ai frequentatori di corsi d’acqua.
- Dal 2000 al 2005 effettua Corsi di Salvamento per la UISP validi come rinnovo del Brevetto di Istruttori.
- Nel 2001 Distretto Medio-Brenta Formatore Soccorso Fluviale Gruppi volontari Protezione Civile Certificazione
- Nel 2003 Guida Rafting C.S.E.N.
- Formatore Soccorso Fluviale Provincia di Padova Protezione Civile.
- Nel 2001 entra a far parte della Commissione Tecnica Maestri di Canoa Federali (Federazione Italiana Canoa Kayak).
- Diventa Formatore per il Distretto Medio-Brenta con la formazione della Prima Squadra di Soccorso Fluviale e Alluvionale in Italia. riconosciuta come Formatore dalla Provincia di Padova settore Protezione Civile. Si occupa dello studio, ricerca e sviluppo di piani formativi nell’ambito del rischio idraulico e del Salvamento e Soccorso Fluviale Alluvionale. Stesura di Protocolli d’Intesa finalizzati alla gestione delle squadre di intervento nei diversi livelli di organizzazione. Svolge docenza nell’ambito del rischio idraulico, conoscenza e valutazione del rischio, prevenzione, manovre di Autosalvamento e Salvamento con l’utilizzo di materiali ed equipaggiamenti tecnici. collabora alla realizzazione del Campionato Italiano Salvamento Fluviale.
- Nel 2006 è Consulente Tecnico della Federazione Italiana Canoa Kayak per la Formazione Maestri di Canoa e Comitato Sport per Tutti FICK.
- Effettua corso formazione per Provincia di Vicenza settore Volontari Protezione Civile.
- sviluppa il Protocollo d’Intesa sottoscritto dai Volontari dei gruppi di Soccorso Fluviale e la Provincia di Padova per la gestione delle squadre e dei diversi ruoli nella catena di comando.
- Membro Commissione Tecnica per la formazione di figure in ambito fluviale settore Rafting e Salvamento Fluviale – U.I.S.P.
- Nel 2007 effettua corso formazione per Provincia di Vicenza settore Volontari Protezione Civile.
- Nel 2009 Formatore Nazionale Uisp UI.
- Formatore Nazionale, UISP discipline fluviali: Rafting Canoa/Kayak – Hydrospeed – Salvamento Fluviale Diploma.
- Nel 2010 Formatore Nazionale CSEN discipline fluviali: Rafting – Canoa/Kayak – Hydrospeed – Salvamento Fluviale – redige le linee guida per il settore.
- È Formatore Nazionale CSEN settore sport fluviali.
Dal 1998 a oggi contribuisce alla Formazione di numerose squadre di Soccorso Fluviale e Alluvionale di Protezione Civile provenienti dal Veneto, Lombardia, Friuli Venezia – Giulia.
COMPETENZE:
Studio, ricerca e sviluppo piani formativi e linee guida di svolgimento attività. Docenze in materia di Auto-Salvamento e Salvamento Fluviale con utilizzo materiale ed equipaggiamento tecnico sia a secco che in acqua mossa. Docenze nell’ambito del Soccorso Fluviale ed Alluvionale di Formazione Avanzata e di Alta Specializzazione con creazione delle Squadre di Soccorso.
Progetti realizzati:
- Collaborazione per la realizzazione Campo Slalom canale Bretelle – Limena (PD).
- Realizzazione Linee Guida per la formazione delle diverse figure professionali: Rafting, Canoa/kayak, Hydrospeed.
- Salvamento Fluviale.
- Manuale di Canoa con sviluppo tecnico-motorio
- Progetti sportivo-culturali e ricreativi “Seguendo il fiume Brenta” e “Canoa senza Barriere” riservato a persone con disabilità
- Progetto in collaborazione con Fondazione Montagna sicura (Regione Valle d’Aosta) per contribuire alle informazioni essenziali per la sicurezza in ambito fluviale
Riepilogo delle qualifiche
Mauro Tagliabue
- Nel 1986 inizia la sua carriera nell’ambito canoistico. Pagaia su fiumi in Italia e in Europa.
- Dal 1986 al 2006 Atleta di canoa slalom (K1) vincendo anche il titolo di Campione Regionale. La sua passione principale è la canoa d’alto corso e discesa di corsi d’acqua anche inesplorati.
- Dal 1994 è Guida Rafting con brevetto Sloveno e si è specializzato nelle attività fluviali con Brevetti riconosciuti al livello Nazionale ed Internazionale (Maestro di Canoa Federale, Guida Rafting e Hydrospeed, Tecnico Soccorso Alluvionale). Collabora con Centri di Sport Fluviali in Italia e all’Estero, partecipa ad esplorazioni fluviali Extraeuropee. E’ tutt’ora un atleta del Canoa Club Padova nella specialità Kayak.
Riepilogo delle qualifiche:
- 1994
Federazione Slovena Rafting c/o Alpin Action Guida Rafting. Diploma. - 1995
Federazione Italiana Canoa Kayak
Istruttore Centro Avviamento allo Sport. Diploma. - 1996
Federazione Italiana Canoa Kayak Maestro di Canoa/Kayak. Diploma. - 1998
Associazione Italiana Rafting Guida Rafting A.I.raf. Brevetto. - 2009
Unione Italiana Sport per Tutti. Formatore Nazionale UISP discipline fluviali: Rafting – Canoa/Kayak – Hydrospeed e Salvamento Fluviale. Diploma. - 2014
Federazione Italiana Canoa Kayak. Formatore Nazionale
- Dal 2000 al 2014 è Docente per l’Ente di Promozione U.I.S.P. (1.200.000 soci affiliati in Italia) nell’ambito del rinnovo dei Brevetti nelle diverse specialità fluviali e diventa Formatore U.I.S.P. e C.S.E.N. (Centro Sportivo Educativo Nazionale – Ente di Promozione Sociale e Sportiva) nell’ambito delle discipline fluviali e del Soccorso Fluviale in Acqua mossa.
- Dal 2000 al 2012 è formatore per la Provincia di Padova ed effettua numerosi Stage in qualità di docente sul rischio idraulico riservati ai Volontari di Protezione Civile. Negli stesse anni effettua docenze anche per il Comune di Enego, Vicenza, Provincia Autonoma di Bolzano.
- Dal 2000 al 2007 effettua Corsi di Salvamento per la UISP validi come rinnovo del Brevetto di Istruttori.
- Dal 2000 al 2011 partecipa attivamente alla formazione dei Volontari di Protezione Civile effettuando corsi di formazione Salvamento Fluviale RescueWildWater® per la Protezione Civile – Provincia di Padova.
- Nel 2001 entra nella Commissione Tecnica Maestri di Canoa della Federazione Canoa Kayak.
- Dal 2003 al 2007 collabora con l’organizzazione del Campionato Italiano Salvamento Fluviale.
- Dal 2006 Membro Commissione Tecnica per la formazione di figure in ambito fluviale settore Rafting e Salvamento Fluviale – U.I.S.P.
- Nel 2006/2007 effettua corso formazione RescueWildWater® per Provincia di Vicenza settore Volontari Protezione Civile.
- Nel 2009 effettua corso formazione RescueWildWater® per Comune di Enego – Volontari di Protezione Civile – in ambito del rischio idraulico.
- Nel 2011 /2012/ 2013/ 2014 effettua Stage di formazione in qualità di docente presso CIVIL PROTECT a Bolzano e R.E.A.S. di Montichiari eventi fieristici sulla Sicurezza e Protezione Civile.
- Nel 2014 diventa Formatore Nazionale della Federazione Italiana Canoa Kayak.
Dal 1998 a oggi effettua interventi formativi per la creazione di numerose squadre di Soccorso Fluviale e Alluvionale di Protezione Civile provenienti dal Veneto, Lombardia, Friuli Venezia – Giulia.
COMPETENZE:
Specializzato nel Settore Soccorso in acqua mossa e alluvionale svolge docenze nell’ambito del rischio idraulico, conoscenza e utilizzo DPI, prevenzione e norme comportamentali da attuare in prossimità di un corso d’acqua, manovre tecniche di Auto-Salvamento e Salvamento con l’utilizzo di dispositivi tecnici. Formazione dei Quadri Tecnici di Caposquadra e Coordinatore delle Squadre di Soccorso Fluviale e Alluvionale.
Sede Onda Selvaggia
Polo didattico
Dal 2002 Onda Selvaggia®, grazie all’esperienza ventennale acquisite in Italia e all’Estero dei suoi Tecnici Formatori, ha realizzato sul fiume Brenta, in Veneto, un Polo didattico permanente e Centro di Formazione Nazionale, per la Formazione di Istruttori, Maestri, Guide Rafting, Kayak e Hydrospeed e addetti al Soccorso Fluviale RescueWildWater®.
Lo Standard Rescue Wild Water® divulgato dal 1998 dal Centro di Formazione Nazionale Onda Selvaggia è riconosciuto a livello Nazionale (CSEN), è inserito nella formazione specifica della Sicurezza e Soccorso in ambiente acquatico da Enti, Federazioni e Associazioni e rispetta le direttive in materia di sicurezza (81/2008 e 106/2009 e D.L. 13 Aprile 2011).
La nostra attività formativa è estesa su tutto il territorio Nazionale e dal 2014 , dopo un lungo e faticoso percorso, lo standard RescueWildWater® è stato integrato anche nei Corsi della Regione Veneto a riprova della validità dei suoi Standard. Il fiume Brenta proprio in questo settore offre la possibilità di avere a disposizione un tratto navigabile tutto l’anno di adeguata difficoltà, ma senza una pericolosità eccessiva, ideale per esercitazioni pratiche e stage formativi su più livelli dai principianti ai più esperti. Il polo didattico è attivo tutto l’anno promuovendo corsi e stage e formulando percorsi formativi che possono essere personalizzati anche su richiesta a seconda degli obiettivi da raggiungere.
Logistica
Su richiesta, i corsi vengono effettuati su TUTTO il territorio Nazionale!
CORSO BASIC R.W.W.®
Per le lezioni teoriche è necessario una sala riunioni con possibilità di proiettare immagini e video. La lezione pratica necessita invece di un ampio spazio al coperto in caso di maltempo dove effettuare le esercitazioni pratiche. Rilascio di certificazione.
CORSO ASSISTANT, MASTER, SPECIALIST R.W.W.®
Per le lezioni teoriche è necessario una sala riunioni con possibilità di proiettare immagini e video. Le lezioni pratiche saranno invece effettuate scegliendo un corso d’acqua adeguato per difficoltà agli obiettivi formativi secondo le indicazioni dei ns. Responsabili Tecnici.
Rilascio di Certificazione/Brevetto
CORSO RESCUE KAYAK BASIC e ADVANCED R.W.W.®
Per le lezioni teoriche è necessario una sala riunioni con possibilità di proiettare immagini e video. Le lezioni pratiche saranno invece effettuate scegliendo un corso d’acqua adeguato per difficoltà agli obiettivi formativi secondo le indicazioni dei ns. Responsabili Tecnici. Rilascio di Certificazione/Brevetto.
La formazione continua anche dopo i corsi : il Centro Formazione Nazionale R.W.W.® mette a disposizione dispense didattiche, materiale informativo e l’esperienza dei suoi Formatori che vi seguiranno nella programmazione delle esercitazioni e nella vostra crescita professionale.


